Studio IGP

 

ITA / Curriculum vitae di Giampaolo Panza |@| English version >

> Home Page

> Lo Studio IGP

> Notizie

> Archivio documenti

> Approfondimenti

> Rassegna stampa

> Forum

> FAQ - Links

> Contatti

Cerca nel sito:

Curriculum vitae di Giampaolo Panza

 

 Giampaolo Panza nasce a Milano il 21 agosto 1945, dove vive e compie il suo intero corso di studi fino alla laurea in ingegneria meccanica al Politecnico di Milano, nell’anno accademico 1968 / 69.

Iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Milano dal 1972 al n. 9482 e dal 1993 a quello di Piacenza al n. 877.

Adempiuto il servizio militare come Ufficiale dell’esercito nell’arma del Genio entra nel mondo dell’industria, dove ricopre da subito incarichi di responsabilità nella gestione aziendale e, negli anni, in diversificati rami merceologici. Ciò lo porta a spaziare in diversi settori: dai componenti per l’industria dell’automobile agli impianti per il dragaggio di fondali marini, dall’industria farmaceutica a quella (ultima in ordine di tempo) dei serramenti per edilizia.

Nel 1984, con la pubblicazione della legge n. 818 e, l’anno successivo, del suo regolamento, che introducono nuove regole di prevenzione negli ambienti a rischio di incendio, intuisce lo spazio che si viene a creare in Italia per figure professionali specializzate in tal senso.

Nel 1986 comincia quindi ad operare come professionista indipendente, creando anche una società (FULCRO srl - ora chiusa dal 2010) che gli consenta di offrire -all’occorrenza, ove la natura dell’incarico professionale lo richieda- anche un servizio completo di fornitura di materiali e componenti per garantire il miglior livello qualitativo dei suoi progetti.

Nei dieci anni che seguono, la sua opera viene richiesta ed apprezzata in numerosi interventi di prestigio. Se ne citano solo alcuni:

  • grandi complessi di uffici (“Milano Oltre” a Milano-Segrate, Corte Lambruschini a Genova)
  • edifici di interesse storico-artistico (a Milano, la Biblioteca Braidense e l’Osservatorio Astronomico a Brera , il Teatro alla Scala, il Cenacolo di Leonardo da Vinci)
  • università (Statale di Milano, di Venezia, di Trieste)
  • ospedali (Valduce di Como, Civile di Brescia)
  • catene alberghiere (Holiday Inn, Jolly Hotels, Novotel)
  • grande distribuzione (Euromercato, la Rinascente, Standa)
  • oltre a numerosi altri interventi in istituti bancari, industrie, enti pubblici

Come naturale conseguenza dell’attività professionale legata anche all’utilizzo di prodotti con peculiari caratteristiche di sicurezza antincendio, verso la fine degli anni 80 comincia ad interessarsi di normazione tecnica, associandosi all’ UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione, ove partecipa attivamente allo sviluppo della norma italiana relativa al metodo di prova della resistenza al fuoco delle porte.

Negli anni successivi i suoi interessi in materia di normazione si estendono al processo di normazione europeo per l’applicazione delle Direttive europee del “Nuovo Approccio” (marcatura CE dei prodotti). Entra quindi a fare parte di diverse Commissioni UNI (Comportamento all’incendio, Prodotti e sistemi per l’edilizia, Sicurezza) e di alcuni loro gruppi di lavoro, e viene da questi designato a partecipare quale esperto italiano ai lavori dei corrispondenti gruppi europei del CEN – Comité Européen de Normalisation (il Comitato per la normazione comunitaria europea).

In tale veste partecipa oggi a 6 gruppi di lavoro del CEN / TC127 (Fire safety in buildings) e del CEN / TC 33 (Doors, windows, shutters, building hardware and curtain walling).

Nel 1996, su richiesta di alcune industrie produttrici di porte industriali e resistenti al fuoco, si occupa della costituzione di ACMI – Assocostruttori Chiusure e Meccanismi Italia: Associazione che riunisce costruttori di porte industriali e da garage, porte resistenti al fuoco, evacuatori di fumo e calore, con lo scopo istituzionale di assistere i propri associati nella comprensione e nell’applicazione della normativa tecnica europea, e ne viene nominato vice-Presidente operativo. Ricopre tale carica fino al 2012 quando, a seguito di significative modificazioni nella compagine sociale dell'associazione e delle sue priorità istituzionali, se ne distacca.

Nel 2010 partecipa, con altri Colleghi ingegneri, all'analisi delle accresciute problematiche nell'esercizio della professione di ingegnere quali, ad esempio, l'esigenza della formazione professionale permanente, la necessità di mantenere a livelli di eccellenza la qualità del prodotto intellettuale, l'imperativo di aderenza ai principi deontologici nel confronto competitivo. L'analisi porta alla costituzione dell' Associazione Ingegneri della Provincia di Piacenza , della quale è socio fondatore con altri 10 Colleghi ingegneri, della quale viene nominato Consigliere e Segretario, mantenendo quest'ultima carica fino al 2013.


 

User ID:

Password:



FULCRO


 


Studio Ing. Giampaolo Panza
corso Matteotti 160 - 29015 Castel San Giovanni - PC - Italy
tel / fax +39 0523 883078 - e-mail: igp@studioigp.it